Mi chiamo Lara e sono nata il 18 febbraio 1983 a Garbagnate Milanese, da padre varesotto e madre bresciana. La politica è da sempre una mia passione, ma non l’unica: nei ritagli di tempo oltre a tifare Milan, mi diletto a giocare a calcetto come feci nella nazionale parlamentari di calcio femminile. Oltre al pallone però anche salire in sella alla mia bici ed esplorare luoghi incantevoli, insieme ad un pizzico di adrenalina mi aiuta molto ad apprezzare le bellezze, soprattutto del nostro paese. Cerco anche di dilettarmi in cucina, che non significa solo mangiare, ma molto molto di più: è poesia, stupore, arte, gusto e… buon appetito!
La mia passione per la matematica mi ha avvicinato alle materie economiche, mi sono diplomata al liceo scientifico-economico per poi proseguire i miei studi conseguendo, nel 2005 la laurea, con lode, in Economia dei mercati e delle imprese presso l’Università Cattolica di Milano e nel 2007 la laurea specialistica in Economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie all’Università Bocconi.
Il vero obiettivo della politica è quello di migliorare la vita dei cittadini ed è per tale ragione che mi sono impegnata, fin da subito, a portare + Italia in Europa e + Europa in Italia: solo una costante collaborazione tra le istituzioni e i cittadini renderà il nostro Paese e le nostre economie sempre più forti, resilienti e pronte per affrontare le sfide del futuro.
Il mio impegno, insieme a quello di tanti colleghi, è sempre stato rivolto al raggiungimento di un unico obiettivo: gli Stati Uniti d’Europa.
Il mio impegno in politica inizia fin da giovanissima. A 19 anni mi sono avvicinata a Forza Italia, facendomi le ossa, inizialmente, come portavoce del partito a Saronno e poi, a 21 anni, come coordinatrice di Forza Italia Giovani in Lombardia.
Nel 2009, a 26 anni, vengo eletta, per la prima volta, al Parlamento europeo entrando nella famiglia del Partito Popolare Europeo.
Durante questo mandato ho ricoperto la carica di Vicepresidente della commissione IMCO (Commissione del mercato interno e protezione dei consumatori) e membro sostituto della commissione ITRE (Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia).
Sono stata relatrice del regolamento sulla protezione dei dati, sulla sicurezza generale dei prodotti, sulla denominazione dei prodotti tessili e sulla standardizzazione europea, del regolamento sulla privacy, per la ricerca e della legge sul “trade secrets”, oltre che del regolamento sui ritardi nei pagamenti.
Nelle successive elezioni, nel 2014, vengo riconfermata al Parlamento europeo ricoprendo il ruolo di Vicepresidente del gruppo PPE con la delega alle politiche giovanili e alla comunicazione e successivamente ai rapporti con Stati Uniti, Cina e America Latina.
Continua la mia permanenza, ormai più che decennale, all’interno della Commissione IMCO oltre ad essere membro della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti d’America.
Nel 2016 la “mia” relazione sulla strategia per il mercato unico viene votata e approvata in plenaria, con una maggioranza straordinaria, portando avanti la tutela del Made in Italy, la compensazione dei debiti per le imprese con la pubblica amministrazione e concedendo una seconda chance alle aziende che falliscono a causa del mancato pagamento della PA.
L’anno successivo invece ricevo il premio “Il dono dell’umanità,” patrocinato dalla Regione Lombardia, per l’impegno profuso nel campo dell’economia e della politica.
Nel novembre 2022 sono tornata al Parlamento Europeo e sono nuovamente membro della Commissione IMCO per il mercato interno e la protezione dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti. Sono inoltre membro sostituto delle Commissioni per l'industria, la ricerca e l'energia, (ITRE), per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) e membro sostituto delle Delegazioni all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana e delle relazioni con il Mercosur.